Programma: Trauma e Corpo. un approccio somatico al lavoro con il trauma
La Psicoterapia Sensomotoria integra interventi cognitivi e somatici nel trattamento di traumi e conflitti relazionali, enfatizzando la consapevolezza del corpo, praticando nuove azioni e costruendo risorse somatiche. In questo webinar, esploreremo l’intelligenza del corpo e la storia che racconta, con un’enfasi sull’eredità dell’esperienza traumatica. Il relatore analizzerà i diversi tipi di trauma, tra cui l’oppressione e il trauma razziale, e l’importanza di lavorare con i processi impliciti e bottom-up per risolvere il trauma, piuttosto che fare affidamento esclusivamente su approcci di terapia di conversazione. Gli argomenti includono lo sviluppo di risorse somatiche per regolare l’eccitazione, il ruolo della mindfulness nella pratica clinica, l’elaborazione di ricordi traumatici, le cinque risposte difensive e istintive e come lavorare con esse, oltre a lavorare con le parti dissociate del sé.
Attaccamento, Relazioni e Corpo
L’eredità dell’attaccamento, della lotta relazionale e dell’oppressione sociale lasciano tracce durature sul corpo, sulla mente e sulle relazioni, e richiedono approcci e interventi diversi da quelli orientati al recupero dal trauma. Il relatore illustrerà come le esperienze relazionali passate possano portare a specifici modelli di postura e di movimento, oltre che di emozioni e convinzioni. Verrà fatto luce su come il corpo riflette i vari tipi di attaccamento/le storie relazionali (sicure, evitanti, ambivalenti e disorganizzate).
Ebook: La Psicoterapia Sensomotoria nel Trattamento del Trauma
La Psicoterapia Sensomotoria nel Trattamento del Trauma
La ricerca ha costantemente dimostrato una connessione tra la disregolazione degli affetti e le esperienze di trascuratezza nella prima infanzia, il trauma e il fallimento dell’attaccamento (Van der Kolk, 2015; Courtois & Ford, 2009; Ford et al, 2005; Siegel, 1999). Senza un’adeguata regolazione degli stati di disagio infantile, il sistema nervoso autonomico e le strutture cerebrali che regolano gli affetti non riescono a svilupparsi in modo ottimale (Schore, 2003).
La disregolazione affettiva è una componente di tutti i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, il disturbo da stress post-traumatico, e il disturbo di personalità borderline, è inoltre un elemento che può favorire dipendenza, autolesionismo, e comportamenti suicidari.
I metodi per aumentare l’autoregolamentazione sono cruciali per l’efficacia di qualsiasi trattamento per questi problemi. Le modalità terapeutiche tradizionali che affrontano le percezioni alterate, si concentrano sull’espressione emotiva o espongono gli individui a ricordi traumatici, e spesso non riescono a modificare la disregolazione autonomica in risposta all’esperienza presente.
La psicoterapia sensomotoria, una terapia “del parlare” somaticamente orientata, si avvicina alla disregolazione come un problema fisiologico sottocorticale, centrale per il trattamento dello stress traumatico.
Obiettivi
Gli obiettivi terapeutici e le tecniche adottate per trattare le conseguenze delle ferite relazionali sono distinti da quelli utili per il trauma. Verranno infine descritti i principi della Psicoterapia Sensomotoria, i quali creano un contesto terapeutico per la guarigione e la guidano la pratica clinica
Obiettivi Formativi tecnico professionali:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Costo: GRATUITO
Destinatari
Psicologo- Disciplina: Psicologia, Psicoterapia
Medico chirurgo- Disciplina: Psicoterapia, Medicina generale, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria.
Docenti:
Pat Odgen. La dottoressa Pat Ogden, Phd, è una pioniera della psicologia somatica, oltre che creatrice del metodo alla base della Psicoterapia Sensomotoria; è fondatrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute (sensorimotor.org). La dottoressa Ogden è una clinica, consulente, docente internazionale e primo autore di due libri innovativi di psicologia somatica: Trauma and the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy e Sensorimotor Psychotherapy: Interventions for Trauma and Attachment (2015). Il suo terzo libro, The Pocket Guide to Sensorimotor Psychotherapy in Context, sostiene una prospettiva antirazzista nella pratica della psicoterapia. I suoi interessi attuali includono la terapia di coppia, la terapia infantile e familiare, la giustizia sociale, la diversità, l’inclusione, la coscienza e i principi filosofici/spirituali che sono alla base del suo lavoro.
Esther Perez MA, LMFT , in qualità di Senior Trainer bilingue per l’Istituto di Psicoterapia Sensomotoria, insegna attualmente in tutta Europa. Incarnando lo spirito dell’Unità, uno dei fondamenti fondamentali della psicoterapia sensomotoria, Esther studia come la psicoterapia sensomotoria si intersechi con l’EMDR, i sistemi familiari interni e il trattamento basato sulla mentalizzazione. Esther usa il suo apprendimento per informare il suo lavoro con adulti, bambini adottati e adolescenti con problemi legati all’attaccamento, traumi complessi e dissociazione nel suo studio privato a Malaga, in Spagna, oltre a consultare i laureati di vari livelli dei corsi di formazione in Psicoterapia Sensomotoria. Ha una formazione in Terapia Cognitivo-Comportamentale Focalizzata sul Trauma (TF-CBT) e in terapia Sandplay.
Janina Fisher, PhD, psicologa clinica e psicoterapeuta, esperta internazionale nel trattamento del trauma. Vicedirettrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute fondato da Pat Odgen. Istruttrice presso il Trauma Center, centro clinico e di ricerca fondato da Bessel van der Kolk. Ex istruttrice della Harvard Medical School. È meglio conosciuta per il suo lavoro sull’integrazione di nuovi interventi centrati sul corpo negli approcci tradizionali di psicoterapia, è anche past president della New England Society for the Treatment of Trauma and Dissociation. Janina Fisher è stata relatrice presso il Cape Cod Institute, la Harvard Medical School Conference Series, la EMDR International Association Annual Conference, l'Università del Wisconsin, l'Università di Westminster a Londra, l'Esalen Institute e presso molte altre conferenze a livello nazionale e internazionale su argomenti relativi all'integrazione di ricerca e trattamento e su come introdurre questi nuovi paradigmi di trattamento del trauma negli approcci terapeutici tradizionali. Janina Fisher è coautrice con Pat Ogden di "Sensorimotor Psychotherapy: Interventions for Attachment and Trauma" (2015), autrice di "Healing the Fragmented Selves of Trauma Survivors: Overcoming Self-Alienation" (2017) e di "Transforming the Living Legacy of Trauma: a Workbook for Survivors and Therapists" (2021), prossimamente disponibile in traduzione italiana.
Test valutazione Finale:
Questionario ECM a risposta chiusa composto da 15